Ep. 1 - Dante naturalista
Talking Nat
21/01/2023
Un aspetto poco conosciuto e allo stesso tempo affascinante di Dante Alighieri e che il "Sommo poeta" è stato, per la sua epoca, un sorprendente anticipatore di alcuni tratti della scienza moderna. La Divina Commedia, opera immensa e straordinaria, è infatti intrisa di nat...
Voci e storie della Sarca. Tracce del clima che cambia
Parco Fluviale della Sarca
04/11/2022
"Là c’era un piccolo lago, dove i bambini andavano a giocare. È da anni che è scomparso, è rimasta solo la buca”. Questa storia la racconta chi abita qui, a Monte Terlago, una frazione di 400 abitanti del Comune di Vallelaghi. È una traccia del clima che cambia. Anc...
Il Fontanazzo e le specie aliene
Rete di Riserve del fiume Brenta
07/09/2022
La riserva naturale del Fontanazzo è un ecosistema di particolare interesse, caratterizzato da un alternarsi di ambienti diversi tra di loro e da un’elevata biodiversità floristica e faunistica. Il valore di questa riserva è incrementato dal fatto che alla sua altezza i...
Trento, il paesaggio cambiato
Comune di Trento
06/06/2022
Trento, il paesaggio cambiato. Del fiume Adige e dell'agricoltura in città Parole di Davide Allegri, geografo e storico, e Giuliano Micheletti, vignaiolo e presidente dell'associazione Biodistretto di Trento. Durata: 15:05 In redazione: Catia Baldassarri e Stefano Al...
Voci e storie della Sarca. Alla scoperta del Cammino di San Vili
Parco Fluviale della Sarca
06/06/2022
Da Madonna di Campiglio a Trento parole di Tarcisio Deflorian, coordinatore della commissione sentieri della SAT, la sezione del Club Alpino Italiano che opera nella provincia autonoma di Trento, Filippo Zibordi, naturalista e divulgatore scientifico, Mario Antolini, gio...