"Mr Tuckett, I presume"

Parco Naturale Adamello Brenta 01/03/2021


"Mr Tuckett, I presume"

A quick and devoted portrait of the first protagonists of Dolomite mountaineering, part of a nineteenth-century generation of explorers from across the Channel attracted by the charm of these unique mountains in the world.

Un rapido e affettuoso ritratto in lingua inglese dei primi protagonisti dell'alpinismo dolomitico, membri di una generazione ottocentesca di esploratori d'oltre Manica attratti dal fascino di queste montagne uniche al mondo.

Length: 12:46
Editorial board: Oliviero Grimaldi
Voices: Oliviero Grimaldi e Diego Delfino
Recorded at GNoize Studio


PODCAST SUGGERITI:

L'Avisio in Val di Cembra
Rete di Riserve Val di Cembra Avisio 30/03/2023

Un podcast sul magnifico quanto sorprendente ambiente fluviale dell'Avisio in territorio cembrano. Adattamento di un testo di Alessandro Ghezzer, tratto dal volume "L'Avisio in Val di Cembra. Racconto di un torrente selvaggio", pubblicato dalla Rete di Riserve Val di Cem...

Voci e storie della Sarca. "La Sarca era un uragano"
Parco Fluviale della Sarca 30/03/2023

Parole di Giuseppe Ciaghi, ricercatore di cronache giudicariesi I podcast “Voci e storie della Sarca” ospitano interviste a esperti e conoscitori su temi e ambiti territoriali del Parco Fluviale della Sarca. Durata: 12:28 In redazione Catia Baldassarri e Stefano...

Voci e storie della Sarca. Del martin pescatore e degli ambienti verso la foce
Parco Fluviale della Sarca 30/03/2023

Parole di Osvaldo Negra, biologo e ornitologo I podcast “Voci e storie della Sarca” ospitano interviste a esperti e conoscitori su temi e ambiti territoriali del Parco Fluviale della Sarca. Durata: 11:56 In redazione Catia Baldassarri e Stefano Albergoni Registraz...

Voci e storie della Sarca. L'epopea idroelettrica
Parco Fluviale della Sarca 30/03/2023

Parole di Michele Bortoli, amministratore pubblico in Valle dei Laghi I podcast “Voci e storie della Sarca” ospitano interviste a esperti e conoscitori su temi e ambiti territoriali del Parco Fluviale della Sarca. Durata: 16:34 In redazione Catia Baldassarri e Ste...

Come capitò che l’orso in Trentino sopravvivesse all’estinzione
Parco Naturale Adamello Brenta 30/03/2023

Paura, bellezza, imprevedibilità, forza, ferocia: l'orso incarna simboli e significati profondi che l'uomo ha cercato, nel corso della storia, di eradicare dal proprio ambiente e dalla propria anima ma che oggi sente la necessità di recuperare. In questo podcast, adatta...