
I nostri podcast

Ascolta i nostri podcast
PLANET. INTERVISTE SULLA NATURA La natura vista con gli occhi e le testimonianze di poeti, letterati, scienziati, esperti, ma ...
In punta di zampa Un podcast sugli animali straordinari del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino
Borghi e sentieri nel Parco Naturale Adamello Brenta "Borghi e Sentieri nel Parco", è la nuova serie di podcast del Parco Naturale Adamello Brenta, un ...
Masi comunicanti In questo podcast raccontiamo il territorio di Capriana (Val di Fiemme, Trentino) e i tracciati ...
La centrale di Pozzolago e l’Avisio La Centrale idroelettrica di Pozzolago è un bell’esempio di architettura industriale degli anni ...
I casali alti di Segonzano Con questo podcast andremo alla scoperta dei borghi di Segonzano in Val di Cembra (Trentino), ...
Albiano biodiverso Albiano in Valle di Cembra (Trentino) è noto per essere uno dei centri più importanti a livello ...
San Leonardo e le campagne di Lisignago Su un’altura rocciosa che domina l’Avisio, poco a valle dell’abitato di Lisignago (Valle di ...
Il sentiero dei vecchi mestieri Il comune di Sover è quello situato più a nord della sponda sinistra della Valle di Cembra, in ...
Il paese fantasma di Ischiazza Siamo in Val di Fiemme, Trentino. Il paese di Ischiazza sorgeva lungo l’Avisio ai margini di ...
Il giro dei Masi di Grumes In questo podcast andremo alla scoperta degli antichi Masi di Grumes, un angolo di montagna ...
I racconti del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Un podcast di letture per accompagnarti alla scoperta del Parco. Percorsi, osservazioni sul campo, ...
Voci e storie della Sarca. Tracce del clima che cambia "Là c’era un piccolo lago, dove i bambini andavano a giocare. È da anni che è scomparso, è ...
Il Fontanazzo e le specie aliene La riserva naturale del Fontanazzo è un ecosistema di particolare interesse, caratterizzato da un ...
Trento, il paesaggio cambiato Trento, il paesaggio cambiato. Del fiume Adige e dell'agricoltura in cittàParole di Davide ...
Voci e storie della Sarca. Alla scoperta del Cammino di San Vili Da Madonna di Campiglio a Trentoparole di Tarcisio Deflorian, coordinatore della commissione ...
Voci e storie della Sarca. La Riserva di Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria parole di Luca Riccadonna, agricoltore giudicariense, e Gianluigi Rocca, pittore e pastoreI ...
Voci e storie della Sarca. Il microcosmo della Val Lomasona Natura, buona Agricoltura e pianificazione territoriale nelle parole di Moira Donati di Agrilife, ...
El Caputel – percorso tra storia e natura nelle vie di Molveno El Caputel – percorso tra storia e natura nelle vie di MolvenoMolveno è uno scrigno che ...
Come capitò che l’orso in Trentino sopravvivesse all’estinzione Paura, bellezza, imprevedibilità, forza, ferocia: l'orso incarna simboli e significati profondi ...
Voci e storie della Sarca. L'epopea idroelettrica Parole di Michele Bortoli, amministratore pubblico in Valle dei LaghiI podcast “Voci e storie ...
Voci e storie della Sarca. Del martin pescatore e degli ambienti verso la foce Parole di Osvaldo Negra, biologo e ornitologo I podcast “Voci e storie della Sarca” ospitano ...
Voci e storie della Sarca. "La Sarca era un uragano" Parole di Giuseppe Ciaghi, ricercatore di cronache giudicariesiI podcast “Voci e storie della ...