Parco Fluviale della Sarca
Partner Talking Nat dal 21.04.2021
Tra la sorgente e la foce, lungo gli 80 km del suo corso, si trovano preziosi corridoi ecologici, scrigni unici di biodiversità, dove l’acqua è un filo conduttore che unisce territori molto diversi e suggestivi: valli alpine impervie e selvagge, vasti prati e campi coltivati, zone collinari di grande bellezza, paesaggi storico-culturali straordinariamente caratterizzati, ambienti dal microclima quasi mediterraneo.
Il Parco Fluviale della Sarca, in territorio trentino, è uno strumento di gestione delle aree protette connesse, dal punto di vista ecologico, al fiume. Le sue attività prevedono interventi di conservazione e tutela attiva di specie e habitat, iniziative per favorire lo sviluppo di attività economiche sostenibili, progetti di sensibilizzazione, conoscenza e valorizzazione del territorio.
La nascita del Parco Fluviale della Sarca completa un quadro territoriale unico nel suo genere, che basa le proprie strategie di sviluppo sui principi della sostenibilità ambientale. Uno scenario che racchiude nell'arco di pochi chilometri anche il Parco Naturale Adamello Brenta – UNESCO Global Geopark e la Riserva di Biosfera UNESCO "Alpi Ledrensi & Judicaria".
L’ente capofila del Parco è il Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca-Mincio-Garda.
Vai al sito del Parco Fluviale della Sarca