La Rete di Riserve del fiume Brenta è una delle dieci “Reti di Riserve” istituite in provincia di Trento grazie alla LP 11/2007.
Nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva degli oltre 770 ettari coperti dalle 33 aree protette dislocate in Valsugana, lungo il corso trentino del fiume Brenta.
È stata istituita nel 2018 grazie a un accordo volontario tra le Comunità “Valsugana e Tesino” e “Alta Valsugana e Bersntol”, 14 Comuni, il Consorzio BIM Brenta e la Provincia autonoma di Trento.
L’ente capofila della Rete di Riserve fiume Brenta è la Comunità della Valsugana e Tesino.