Ep. 1 - Dante naturalista, con Gianni Vacchelli
Talking Nat
21/01/2023
Il "sommo poeta" è stato, per la sua epoca, un sorprendente anticipatore di alcuni tratti della scienza moderna. La Divina Commedia, opera immensa e straordinaria, è infatti intrisa di natura, e ogni canto riserva delle sorprese, di cui andiamo alla scoperta con uno dei ma...
Ep. 4 - La foresta di Paneveggio
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
18/01/2023
Quella di Paneveggio in Trentino è una foresta del tutto omogenea all’occhio del botanico, è invece eclettica se la si osserva con animo letterario. Ma è un dualismo solo apparentemente contraddittorio; che siano quelle di un umanista o di un naturalista, le emozioni in...
Ep. 3 - Il merlo acquaiolo
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
12/01/2023
La fisiologia e gli adattamenti alla vita acquatica del merlo acquaiolo sono stati studiati davvero a fondo. I risultati sono a dir poco sorprendenti: considerando le piccole dimensioni, appena 20 centimetri per poco più di 70 grammi, tutto in lui appare perfetto e ben cong...
Ep. 2 - Gli amori dei cervi
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
11/01/2023
Nel mese di settembre, con l'arrivo dei maschi adulti nelle “aree di bramito”, comincia per i cervi la stagione degli amori. Cosa accade di preciso, e perché? Dal volume "Cervi e uomini" di Aldo Martina, acquistabile sul sito dell'editore: BERTELLI EDITORI Dur...
Voci e storie della Sarca. Tracce del clima che cambia
Parco Fluviale della Sarca
04/11/2022
"Là c’era un piccolo lago, dove i bambini andavano a giocare. È da anni che è scomparso, è rimasta solo la buca”. Questa storia la racconta chi abita qui, a Monte Terlago, una frazione di 400 abitanti del Comune di Vallelaghi. È una traccia del clima che cambia. Anc...