1 di 6 - Alla scoperta del Cammino di San Vili
Da Madonna di Campiglio a Trento parole di Tarcisio Deflorian, coordinatore della commissione sentieri della SAT, la sezione del Club Alpino Italiano che opera nella provincia autonoma di Trento, Filippo Zibordi, naturalista e divulgatore scientifico, Mario Antolini, gio
2 di 6 - Voci e storie della Sarca. "La Sarca era un uragano"
Parole di Giuseppe Ciaghi, ricercatore di cronache giudicariesi I podcast “Voci e storie della Sarca” ospitano interviste a esperti e conoscitori su temi e ambiti territoriali del Parco Fluviale della Sarca. Durata: 12:28 In redazione Catia Baldassarri e Stefano
3 di 6 - Come capitò che l’orso in Trentino sopravvivesse all’estinzione
Paura, bellezza, imprevedibilità, forza, ferocia: l'orso incarna simboli e significati profondi che l'uomo ha cercato, nel corso della storia, di eradicare dal proprio ambiente e dalla propria anima ma che oggi sente la necessità di recuperare. In questo podcast, adatta
4 di 6 - Voci e storie della Sarca. La Riserva di Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria
parole di Luca Riccadonna, agricoltore giudicariense, e Gianluigi Rocca, pittore e pastore I podcast “Voci e storie della Sarca” ospitano interviste a esperti e conoscitori su temi e ambiti territoriali del Parco Fluviale della Sarca. Durata: 9:53 In redazione:
5 di 6 - Voci e storie della Sarca. L'epopea idroelettrica
Parole di Michele Bortoli, amministratore pubblico in Valle dei Laghi I podcast “Voci e storie della Sarca” ospitano interviste a esperti e conoscitori su temi e ambiti territoriali del Parco Fluviale della Sarca. Durata: 16:34 In redazione Catia Baldassarri e Ste
6 di 6 - Trento, il paesaggio cambiato
Trento, il paesaggio cambiato. Del fiume Adige e dell'agricoltura in città Parole di Davide Allegri, geografo e storico, e Giuliano Micheletti, vignaiolo e presidente dell'associazione Biodistretto di Trento. Durata: 15:05 In redazione: Catia Baldassarri e Stefano Al